In questo periodo in cui ci si avvicina al Natale e a Capodanno, iniziano anche le preoccupazioni per i nostri animali, in particolare per quelli che hanno paura dei cosiddetti “botti“, ovvero petardi, fuochi d’artificio e spari prodotti da articoli vari.
I botti di Capodanno rapresentano uno dei modi di festeggiare l’addio del vecchio anno e l’arrivo di quello nuovo; noi umani ci divertiamo molto a sparare i botti e vedere e sentire tutto questo gran frastuono, ma per i nostri amici pelosi tutto questo non è così piacevole.
Perché i botti di capodanno non sono così piacevoli per i nostri cani?
Mettetevi nei panni dei nostri amici cani, abituati alla loro tranquilla routine e con un udito molto sensibile, che all’improvviso iniziano a sentire un fortissimo rumore, poi un altro e poi un altro ancora, ad un volume per giunta che per le loro orecchie è altissimo, e poi anche uno strano odore nell’aria.
Alcuni di loro si spaventano ed iniziano ad abbaiare ed ululare, gli umani strillano e sbraitano da tutte le parti, c’è agitazione nell’aria, molta agitazione. E questi botti, sembrano non finire mai … e non capiscono il perché di tutto questo baccano.
I cani più sicuri di sé probabilmente sobbalzeranno un po’ ma poi, constatato che non gli sta succedendo niente, si tranquillizzeranno, ma in molti si agiteranno, alcuni fino ad avere reazioni che possono mettere in pericolo la propria vita, perché capita purtroppo spesso che presi dal panico cerchino una via di fuga e scappino dai loro recinti, o che si facciano male in qualche modo per cercare una via di fuga od un riparo.
Cosa possiamo fare per aiutarli?
Sicuramente per evitare le problematiche più gravi sarebbe buona norma tenere i cani in casa con sé, così che i rumori arrivino attenuati dalle mura domestiche, e in più si possono sentire più al sicuro grazie alla nostra presenza.
Inoltre sotto il nostro controllo possiamo evitare che scappino.
Se non possiamo tenerli in casa con noi, verificate che i loro recinti siano completamente in sicurezza, controllate per esempio che non ci siano buchi nelle recinzioni e buche in terra in prossimità delle recinzioni; che non ci siano oggetti che potrebbero prendere a morsi e che rompendosi potrebbero provocare ferite ai vostri cani. Se possibile fate anche in modo che non ci siano appigli a cui si potrebbero arrampicare per cercare di scavalcare il recinto.
Se è la prima volta che il vostro cane vive questa esperienza, evitate per quest’anno di andare a frequentare qualche festa in giro e rimanete a casa con loro per verificare le loro reazioni. Qualche abbaio di risposta al rumore è normale, che drizzino le orecchie più del solito per capire cosa sia succedendo, lo è altrettanto, ma se invece cerca di nascondersi in ogni dove senza trovare pace, cerca di scavare, ha lo sguardo perso nel vuoto dalla paura e non riesce neanche ad ascoltarvi, allora è il caso che durante l’anno cerchiate di lavorare per abituarlo almeno in parte a queste situazioni.
Anzi vi consiglio caldamente di non aspettare di vedere le sue reazioni ma di iniziare subito ad abituarlo. Andare a “lavorare” su una brutta esperienza già vissuta diventa molto più problematico e non sempre si riescono ad ottenere gli stessi risultati che si otterrebbero prevenendo il problema.
Come aiutarli ad affrontare questa paura?
Naturalmente la situazione che vi si presenterà allo scoccare della mezzanotte non è riproducibile in altri momenti, e soprattutto non si dovrebbe mettere il cane direttamente in una situazione simile, ma lo dobbiamo abituare in maniera molto graduale.
Quindi iniziate ad osservarlo in altre situazioni, come si comporta per esempio in presenza di forti rumori o rumori improvvisi, e cercate di manifestare voi per primi indifferenza ai rumori e non trasmettete quindi la vostra ansia al vostro amico a 4 zampe.
Quando sapete che si presenterà una situazione con un forte rumore (una serranda o una portiera che si chiudono, un camion che passa, l’aspirapolvere acceso, …) , premunitevi di bocconcini e quando si presenta il rumore datene al vostro cane. Cercate di iniziare tutto questo ad una certa distanza dalla fonte del rumore, e poi avvicinatevi sempre più, mano a mano che notate che è in grado di affrontare la situazione senza troppo stress, senza mai forzare la situazione.
Potete anche comperare qualche petardo e farli esplodere lontano dal cane e poi sempre più vicino (sempre a distanza di sicurezza per tutti naturalmente, in particolari controllate che non vi siano altri animali nelle vicinanze). Potete inventarvi voi qualcosa che a casa faccia un rumore improvviso, anche sbattere i coperchi delle pentole per esempio, a più rumori e situazionoi abituate il cane, più potrà generalizzare e diventare tranquillo nell’affrontare queste situazioni. Evitate sempre di forzare la situazione, cercate di far sì che siano più la curiosità del cane e la voglia di prendere il boccone a fargli superare le sue paure.
Aiutare un cane di indole sicura a superare le sue paure in genere è un percorso che non ci mette troppo in difficoltà, con poche accortezze e prove lo aiuteremo a generalizzare le cose e a non avere reazioni esagerate in risposta a situazioni di ruomori forti ed improvvisi.
Ben più difficile è la situazione con un cane pauroso, in tal caso, oltre a seguire i consigli, vi esorto a parlare di persona con un addestrastore esperto in modo che possa valutare meglio la situazione e aiutarvi in questo percorso.
E per esperienza personale vi possiamo confermare che si può arrivare anche a fargli affrontare una situazione piuttosto intensa come quella dei botti di capodanno, rendendoli addirittura partecipi della cosa in maniera positiva, senza paure e anzi curiosità verso quello che sta accadendo. E ci è successo non con i nostri cani da lavoro che abituiamo comunque a spari e cose simili, ma con i nostri meticci con i quali abbiamo passato il loro terzo capodanno a casa di amici, con noi presenti, affacciati al balcone con i rumori dei fuochi d’artificio tutto attorno, sempre sotto il nostro controllo, ma non hanno cercato vie di fuga, si sono invece “avventurati” con noi sul balcone e si sono in qualche modo goduti anche loro i festeggiamenti !!
Pingback:Feste di Natale - i pericoli per i nostri animali - La banda del lupo